1) Cos'è TwLetteratura?


Kemiemo Art - Reinterpretazione. Dedicato a Luigi Pirandello



- Educare alla pratica della lettura e stimolare l’amore per i libri, le opere d’arte e la cultura;

- Insegnare le regole della riflessione sui testi e della loro rielaborazione sintetica;

- Educare all’uso consapevole delle nuove tecnologie:

Queste sono le idee sottese al progetto TwLetteratura.


L'idea è nata da un'intuizione di tre italiani – Paolo Costa, Edoardo Montenegro e Pierluigi Vaccaneo – che hanno dato vita qualche anno fa al progetto.
Nel 2012, al salone del Libro di Torino, hanno presentato la nuova metodologia, iniziando l’avventura con la rilettura e riscrittura del romanzo di Cesare Pavese La luna e i falò
Da allora la comunità è cresciuta, fino al coinvolgimento di migliaia di persone.
Sono stati riletti e “riscritti”, ad esempio, Gli scritti corsari di Pierpaolo Pasolini, Le città invisibili di Italo Calvino e  I promessi sposi di Alessandro Manzoni.

Commentare e reinterpretare un libro seguendo regole precise è un progetto ambizioso: non solo avvicina alla lettura, ma spinge anche alla condivisione di opinioni e allo scambio di idee, sfruttando le potenzialità dei social network, di Twitter in particolare, e della letteratura stessa.


Marco Mele - 2^I



Come funziona?
Una volta scelto il libro dalla comunità di TwLetteratura,  gli studenti iscritti al progetto lo leggono e lo commentano  - un capitolo alla volta -  in base a un calendario programmato e condiviso dalle classi coinvolte. Ciascun alunno può proporre la sua interpretazione e pubblicarla: la riscrittura può essere una parafrasi, un commento, una libera interpretazione dell’opera in esame, una transcodifica grafica o sonora.

Nell'anno scolastico 2016/2017 l'opera destinata al commento e alla reinterpretazione degli alunni è stata Il fu Mattia Pascal di Luigi Pirandello.

Ida Floris - 2^I



Le immagini inserite nel blog sono tratte dai lavori degli alunni.



2) La partecipazione del "Pischedda" di Bosa


A Luigi Pirandello, con il romanzo Il fu Mattia Pascal, è stato dedicato il progetto per l'anno scolastico 2016/2017. L'idea era quella di coinvolgere gli studenti del secondo anno delle scuole superiori di tutta Italia nella lettura e analisi critica del romanzo.

Alla proposta di leggere, commentare e reinterpretare il romanzo hanno risposto, nel mese di settembre 2017, 159 classi di 97 scuole, distribuite in 83 città di 15 regioni italiane.

Già dal mese di luglio del 2016, intrigata dall'idea di proporre ad una seconda la lettura integrale di un romanzo moderno, avevo iscritto la 2^ I del 2017 alla comunità TwLetteratura.
Al rientro a scuola, una volta informati gli alunni, mi aspettavo obiezioni e riserve. Invece, l'idea è piaciuta.

Marina Sanguinetti - 2^ I




Devo ammetterlo: la più titubante e carica di dubbi ero io. Sarebbe riuscito Luigi Pirandello a coinvolgere ragazzi poco abituati a leggere? Gli alunni avrebbero avuto la costanza di impegnarsi sino alla fine del progetto?
Anche se TwLetteratura viene descritto come un gioco letterario, in realtà la riuscita prevedeva una lettura e un impegno che non poteva essere semplificato o banalizzato, semmai personalizzato in base alle capacità dei singoli allievi.

Antonio Naitana - 2^I


3) Fase preliminare del percorso


La lettura dei singoli capitoli è stata anticipata da una prova, svolta online e della durata di 45 minuti, finalizzata a valutare le capacità di comprensione lessicale, morfologica, sintattica, testuale del gruppo classe.




Manuela Carta - 2^I

5) La seconda prova



Giorgia Mariani 2^I

Tra i mesi di gennaio e febbraio 2017 i ragazzi hanno letto i capitoli dall'XI al XVIII e L'avvertenza sugli scrupoli di fantasia in appendice al romanzo Il fu Mattia Pascal.
A metà febbraio, come i restanti duemila alunni delle altre scuole italiane, hanno risposto alle 50 domande volte a verificare la conoscenza degli ultimi capitoli e la comprensione della poetica di Pirandello.
Questa è la prova, durata 50 minuti, con le risposte corrette evidenziate in rosso:




Chiara Sechi - 2^I


6) Oltre i test

Guido Rossi - 2^I

Durante le diverse fasi di lettura del romanzo gli allievi sono stato invitati a compiere sia un lavoro di analisi dei personaggi che uno di interpretazione del pensiero pirandelliano.

Un esempio:



La maggior parte delle descrizioni e delle riflessioni sulla poetica espressa dallo scrittore sono state inserite nei loro Padlet personali, che sono stati da me valutati.

Il messaggio che ogni singolo studente ha colto è stato sintetizzato in un'immagine da loro selezionata e rielaborata con Pablo.

Infine, al termine del lungo percorso, è stato chiesto loro di scrivere un'intervista impossibile al protagonista del romanzo, Mattia Pascal.
Questo ne è un esempio:







Bilancio conclusivo

I risultati delle tre prove svolte online sono stati inviati a marzo dal team TwLetteratura e commentati in classe.

I risultati delle prove di TwLetteratura

Le valutazioni finali, per molti versi, hanno rispecchiato i risultati raggiunti sino ad allora dagli allievi. Quanti, nei percorsi didattici precedenti, hanno sempre dato prova di impegno e costanza anche in questo contesto non sono stati da meno.
Il dato interessante è stato offerto invece da chi, invece, si è sempre mostrato disinteressato agli argomenti disciplinari.
Misurarsi con la lettura, le analisi, i commenti in modo collettivo ha risvegliato in molti alunni la voglia di mettersi in gioco. I risultati, commisurati ovviamente alle loro capacità, sono stati incoraggianti e per alcuni di loro, motivo di orgoglio.

Naturalmente, tutto quello che è stato prodotto dagli allievi è stato visto, commentato e valutato con opportune rubriche di valutazione.
Le rubriche di valutazione delle competenze raggiunte nei diversi compiti assegnati si possono vedere pigiando sugli opportuni collegamenti:

1) Rubrica di valutazione "intervista impossibile"
2) Rubrica di valutazione prodotto digitale
3) Rubrica di valutazione immagine esplicativa di un pensiero


Martina Dettori - 2^I



1) Cos'è TwLetteratura?